L’origine delle uve rosse Pinot Nero proviene dalla regione francese della Borgogna. Oggi questa varietà di vitigno si può trovare quasi in ogni angolo del mondo. In Italia quest’uve sono più diffuse nella parte settentrionale, in particolare nella regione Trentino Alto Adige. Il Pinot Nero è il membro principale della famiglia di uve Pinot, che conta anche il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, il Pinot Meunier. Lo Chardonnay è il gemello bianco di Pinot Nero.
La particolarità di questi vini è di riunire il sapore di fragola e ciliegia. Nella sua versione più complessa si sente anche il gusto del sottobosco. A volte nel Pinot Nero si sentono le note di viole. Questa varietà è molto popolare grazie al suo colore rosso, alla tranquilla e alla qualità di vini prodotti. Quest’uva è la parte integrante nella produzione dei vino bianchi spumanti. Spesso tale uva viene mescolata con i parenti della famiglia dei Pinot e Chardonnay.
I vini si sposano perfettamente con lo stufato di coniglio o di lepre, l’anatra alla pechinese, il salmone, le costolette di maiale e i fegatini di pollo fritti.
Il vino secco Cantina Terlano, “Montigl” Pinot Nero 2013 ha il ricco colore rosso-granata, un gusto vivace, intrigante e persistente. Fragrante bouquet di questo vino è pieno di crespino, mirtilli, frutti di bosco, lamponi, ma anche di tabacco e funghi porcini. Questo vino in modo meraviglioso accompagna la selvaggina, le carni rosse, i formaggi duri e di media maturità.
Il vino Cantina Terlano, Pinot Nero, Alto Adige DOC ha colore brillante rosso con riflessi di rubino. Il suo aroma è dominato da cherry brandy, more, mirtilli, sottobosco e liquirizia. Questo vino si beve con la carne di agnello o di capretto, con il risotto e con le trote.